Uscita didattica presso azienda agricola "Il Carro"
Venerdì 28 Marzo 2025, un gruppo di studenti delle classi IV e III di Cucina e Sala-Bar dell’Istituto Alberghiero “Consoli” accompagnata dai docenti proff.ri Francesco Arvizzigno, Roberto Calisi, Marilena Rescina, Vito Rinaldi si è recato a Putignano, presso l’azienda agricola “Il Carro”, per partecipare ad una mattinata didattica-conoscitiva riguardante la promozione della filiera lattiero-casearia caprina.
L’azienda agricola “Il Carro”, nata come progetto di filiera km0 nel 2015, è riconosciuta come allevamento di capre certificato più importante del Centro-Sud Italia, dal quale si produce il latte, utilizzato nell’adiacente caseificio per la produzione di formaggi freschi ed a breve stagionatura. L’uscita didattica ha coinvolto gli alunni in una visita, superbamente guidata dalla Responsabile della Qualità, dott.ssa Angela Girardi, all’allevamento, alla zona di trasformazione e alle zone di affinatura del formaggio – con la discesa nella suggestiva grotta –; l’intervento del vicesindaco di Putignano e dei rappresentanti regionali dell’associazione Cittadinanzattiva nell’ambito di un workshop tecnico-scientifico che ha, peraltro, previsto anche l’intervento del prof. Roberto Calisi sugli aspetti nutrizionali del latte caprino e dei suoi derivati; la “colazione in masseria” cioè la degustazione di formaggi caprini freschi e stagionati e una selezione di squisite preparazioni gastronomiche realizzate dal prof. Vito Rinaldi e dagli alunni dell’I.I.S.S. “Consoli”.
L’esperienza è risultata essere molto motivante e formativa per i ragazzi tutti che, con entusiasmo e curiosità, si sono avvicinati ad un mondo lanciato verso il futuro ma che conserva tutto il gusto del tipico e del tradizionale, evocativo di una realtà a noi lontana ma pur così radicata nella storia di ognuno ovvero quello della civiltà contadina, che in tempi passati ha saputo trarre il sostentamento dall’ambiente circostante senza alterarne gli equilibri.
L’educazione agroalimentare negli istituti alberghieri è di fondamentale importanza per far conoscere le filiere del territorio (DOP, IGP, PAT) e tutte le tematiche connesse alla sostenibilità che sono la vera leva della qualità italiana e del benessere alimentare. La sinergia fra l’associazione “Cittadinanzattiva Puglia APS”, l’azienda casearia “Il Carro” di Putignano e l’I.I.S.S. Angelo Consoli rappresenta un virtuoso esempio di conoscenza diretta dei processi produttivi del Made in Puglia.
I docenti
Proff.ri Francesco Arvizzigno, Roberto Calisi, Marilena Rescina, Vito Rinaldi.