"Storia del bar in Italia-Con ricette e racconti" di Domenico Maura

Con la stagione primaverile torna "Vediamoci al Pineta!"
Gli incontri con le presentazioni di libri che si svolgono al Bar Pineta di via Conversano, 84 a Castellana Grotte.
Dopo lo scorso autunno ritornano gli appuntamenti con i libri e i suoi autori con la collaborazione di Bit & Byte cartobriò - Mondadori Point di Castellana Grotte.
Un format che si prefigge di far conoscere gli autori e i loro scritti con il pubblico seduto ai tavoli del bar concedendosi, senza obbligo, un caffè, un thè o un drink in un ambiente ricco di opere artistiche di Piero Gigante.
Il primo appuntamento primaverile è per il prossimo mercoledì 2 aprile alle ore 18:30 con "Storia del bar in Italia – Con ricette e racconti" di Domenico Maura (Edizioni Lswr, 2025).

Dialogheranno con l'autore Francesco Quarato, Insegnante di servizi enogastronomici, settore sala e vendita dell'I.I.S.S. "Angelo Consoli" - Istituto Alberghiero e Tecnico Turistico di Castellana Grotte e Vanni Sansonetti.
Alla presentazione interverrà Giuseppe Verni,
Dirigente scolastico I.I.S.S. "Angelo Consoli" - Istituto Alberghiero e Tecnico Turistico di Castellana Grotte.

"Storia del bar in Italia – Con ricette e racconti"  contiene un'accurata analisi storica che parte dai primi del '900 fino ai giorni nostri, alla scoperta della storia del bar in Italia, del ruolo che ha avuto nella cultura italiana, nonché dell'evoluzione di alcuni storici cocktail.
Un minuzioso lavoro di ricerca tra archivi, biblioteche, vecchi giornali e riviste d'epoca con testimonianze di leggendari barman.
Un riferimento imprescindibile per scoprire storie affascinanti e segreti del mondo del bar.
L'autore del libro Domenico Maura è romano di nascita. Si appassiona fin da piccolo al mondo del bar. Diplomato in Ragioneria, torna al primo amore diplomandosi anche all’Istituto Alberghiero di Amerigo Vespucci di Roma. Inizia la sua avventura nel mondo dell’hotellerie a Pomezia, alternando il lavoro a corsi di perfezionamento nel mondo del bar.  Parte per Londra per migliorare l’inglese e il suo apprendistato. Tornato a Roma partecipa in qualità di Bar manager all’apertura dell’Hotel Exedra, primo 5 stelle lusso della Boscolo Hotels. Sempre per la stessa catena cura la fase di start up dell’Hotel Aleph uno dei primi 5 stelle design italiani. Successivamente lavora in alberghi del calibro di Marriott e Baglioni. Si reca poi in Spagna, a Budapest ed infine a Malta.  Nel frattempo, completa la sua formazione frequentando Master Universitari sul Management alberghiero, prendendo anche un Master in Food & Beverage alla Luiss di Roma. Viene richiamato a Roma per l’apertura del Gran Hotel Via Veneto, nel cuore della strada della Dolce Vita. Successivamente all’Aldrovandi Villa Borghese albergo della Leading Hotel of the World. Ricopre il ruolo di Consigliere Nazionale Aibes (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori) nel triennio 2010- 2013. Presidente della Commissione Didattica Nazionale per la stessa associazione e formatore presso la scuola di Alta Formazione Alberghiera di Promoter, ente di Formazione di Confcommercio. Dopo essere tornato al Grand Hotel Via Veneto per il rilancio del bar e una fruttuosa esperienza al Dorchester Eden di Roma è oggi Food and Beverage Manager del Grand Hotel Parco dei Principi e SPA, uno dei più importanti 5 stelle lusso di Roma

Si occupa anche di formazione per Luiss Business School, EBT, Aibes e altri enti regionali.